
PSICOTERAPIA E PSICOFARMACI IN GRAVIDANZA E NEL POST PARTUM
La cura della salute psicofisica della madre è fondamentale in epoca perinatale. Cosa fare in caso di disagio psichico?
La cura della salute psicofisica della madre è fondamentale in epoca perinatale. Cosa fare in caso di disagio psichico?
L'aborto spontaneo rappresenta un'esperienza diffusa ma spesso poco considerata nel suo impatto psicofisico. Il sostegno ostetrico e psicologico possono essere di aiuto nel prevenire l'insorgenza di disagio psichico a breve e lungo termine.
Il percorso di fecondazione assistita mobilita numerose risorse che coinvolgono sia la sfera corporea che quella emotiva. In questi casi il sostegno psicologico può rivelarsi un prezioso alleato.
Una nuova gravidanza dopo un lutto perinatale porta con sè emozioni complesse che collegano passato, presente e futuro. Una corretta elaborazione del lutto permette di vivere con consapevolezza il momento presente.
Una buona qualità del sonno nei primi tre anni di vita dipende anche dalle emozioni di chi si prende cura del bambino. Scopriamo insieme il perchè e cosa poter fare per migliorare il sonno del proprio piccolo.
La perdita del proprio bambino in gravidanza, alla nascita o nel periodo successivo al parto è un grave evento di vita che richiede un tempo e uno spazio di ascolto speciali.
Il sonno è un bisogno fondamentale che può subire importanti cambiamenti durante gravidanza e puerperio, fino a causare insonnia.
Difficoltà di concepimento possono mettere in discussione non solo l'identità personale ma anche quella di coppia. Mantenere aperta una buona comunicazione è un elemento importante a favore del benessere relazionale.
Il tempo di ripresa psicofisico dal parto va dalle 6 alle 8 settimane. Durante tale periodo la neomamma può provare intense emozioni, tra le quali l'ansia, alle quali è importante dare ascolto.
Per alcune donne l’esperienza di nascita può essere stata particolarmente negativa e non corrispondente alle aspettative. In questi casi risulta importante liberare le proprie emozioni per poter sanare la ferita.
L'ansia in gravidanza rappresenta un'emozione normale e legata al cambiamento in atto ma se si cronicizza rischia di diventare problematica sia per la mamma che per il bambino. Cosa poter fare?
L’essenza psichica della ricerca di un figlio risiede nel desiderio, che allontana dal senso di dovere (o volere/pretendere) e ci connette a qualcosa di più profondo dentro di noi.
L’ipnosi rappresenta uno strumento altamente funzionale in gravidanza poiché permette alla donna di entrare in contatto con le sue naturali abilità di diventare madre e partorire.
L'infertilità rappresenta una ferita nella propria identità, con numerose ricadute sul benessere psicologico individuale e della coppia.
La gravidanza rappresenta un momento importante e pregno di cambiamenti nella vita della donna, nel quale è importante considerare tutte le emozioni provate dalla donna.