PSICOLOGIA AL FEMMINILE. IL POTERE DELLA CICLICITA'.

Con infinita gratitudine onoro la mia stirpe femminile
libero tutto il dolore accumulato e conservato dalle mie antenate
perchè sia trasmutato in Luce e Saggezza.

Hermana Águila - Ada Luz Márquez


Questo spazio nasce da un interesse personale nell’approfondire tutto ciò che riguarda il mondo femminile, a partire dalla sua ciclicità. In termini psichici  si parla innanzitutto di ciclo della vita, che riguarda uomini e donne indistintamente, in quelle che sono le sue tappe fondamentali: nascita, infanzia, adolescenza, età adulta, vecchiaia, morte. Eppure, il termine “ciclo” ha completamente perso il suo valore, trasformandosi in una visione lineare e razionale che contraddistingue e deve contraddistinguere ogni cosa. La donna possiede tuttavia dentro di sé il seme della ciclicità e dell’essere ciclica, ancor prima dell’inizio del primo ciclo mestruale e anche dopo il suo termine. Dimenticare il nostro essere cicliche significa perdere una parte centrale della nostra essenza. Dedicare uno spazio all’essere donna, che sia fisico o mentale, significa prestare attenzione e dare cura a questa essenza spesso dimenticata.

Da qui parte il desiderio di conoscere e far riconoscere questi aspetti fondamentali, sia attraverso percorsi di gruppo che attraverso percorsi individuali che tengono in considerazione le caratteristiche del femminile e che trattano le tematiche intime e profonde che lo riguardano.


L'età adulta rappresenta la fase di vita della donna più intensa, caratterizzata da maggiore consapevolezza di sé, da una forza fisica e psichica che rende possibile la realizzazione della propria personalità. Non sempre però risulta tutto chiaro e in tal senso possono verificarsi una serie di disagi e difficoltà che vanno dalla propria persona (attraverso sintomi fisici e psichici) al rapporto con l’esterno (relazioni a lavoro, con i propri familiari, con il proprio partner ecc.). La domanda centrale è: chi sono io veramente e cosa voglio ? Sono molteplici gli aspetti, situazioni e persone che possono influenzare il nostro comportamento. Prima fra tutte la società, che ci vuole lineari quando in realtà siamo cicliche, la nostra famiglia di origine, che continua tacitamente a mantenere dinamiche relazionali ormai parte del passato, ed infine noi stesse, che confuse da tutto ciò rischiamo di perdere l’orientamento.

In questo ambito mi occupo di:

-Psicosomatica dei disturbi mestruali;

-Ginecologia psicosomatica;

-Sostegno psicologico e tecniche di gestione del dolore in caso di disturbi ginecologici quali endometriosi e vulvodinia;

-Difficoltà dal punto di vista relazionale e sessuale;

-Recupero del rapporto con la propria femminilità e ciclicità.


Puoi leggere gli articoli sul blog su questo tema per approfondire l'argomento cliccando qui o digitando nel form qui sotto una parola chiave come "psicosomatica".


Uno strumento utile per conoscere la propria ciclicità, le sue caratteristiche, le energie presenti nelle diverse fasi del ciclo è il calendario mestruale. Segnando per qualche mese, giorno dopo giorno, sensazioni fisiche, emozioni, pensieri e desideri predominanti diventeremo maggiormente consapevoli dei nostri bisogni psicofisici in costante trasformazione. Questo ci darà la possibilità di venire incontro alle nostre esigenze in maniera preventiva, un aspetto fondamentale nella prevenzione del sintomo e del disagio, sia fisico che psichico. Puoi scaricare gratuitamente un modello di calendario mestruale che ho creato cliccando qui sotto.

Il mio calendario mestruale.pdf