SESSUALITA' CICLICA

Nelle quattro diverse fasi del ciclo mestruale i cambiamenti ormonali sono alla base di modifiche fisiche, psichiche ed emotive importanti. Ciò va ad influenzare la nostra sessualità, anch'essa da considerarsi quindi ciclica e soggetta a cambiamenti nel corso del mese. Vediamo quindi cosa accade sul piano della sessualità femminile durante le quattro fasi del nostro ciclo, ricordando sempre che si tratta di discorsi generici che possono essere vissuti da ognuna di noi in modo differente, anche in base al rapporto con noi stesse, le relazioni con le altre persone e specialmente con il partner sessuale e situazioni particolari che si stanno vivendo.


Passate le mestruazioni il corpo diventa energico, snello, leggero e la sessualità si fa di conseguenza più aperta e giocosa. Lo stato di maggiore benessere favorisce una buona confidenza con il proprio corpo che aumenta la sensualità, il divertimento, la voglia di giocare e sperimentare.


Spesso la fase ovulatoria è quella che viene maggiormente riconosciuta sul piano del desiderio sessuale, diventando esso più intenso a causa del picco di fertilità. Si tratta tuttavia anche di una fase caratterizzata da una maggiore apertura emotiva ed empatia che porta a ricercare (e donare) maggiormente attenzioni emotive speciali. Il corpo diventa un mezzo attraverso il quale esprimere la propria sensualità, il proprio amore nei confronti del partner e favorire attraverso il sesso una buona connessione tra passione e romanticismo.


Durante la fase premestruale la nostra energia si modifica gradualmente passando dall'esterno all'interno. La forza fisica si riduce mentre possono aumentare agitazione e irrequietezza. Ciò potrebbe causare da una parte un calo del desiderio poiché maggiormente prese da una valanga di pensieri che ci investono o da stati di tensione e dolore fisico... così come potrebbe, all'opposto, causare un aumento dell'intensità sessuale che si fa più primitiva ed erotica!

Infine, durante le mestruazioni le nostre energie fisiche sono basse, di conseguenza anche il desiderio sessuale può apparire meno intenso a livello fisico, prendendo invece una direzione più spirituale. Le mestruazioni rappresentano il momento introspettivo per eccellenza, connettendoci maggiormente con nostri aspetti profondi e con ciò che non è visibile. L’esperienza sessuale in questa fase favorisce una maggiore fusione e un maggiore senso di appartenenza.  

Ascoltare il nostro corpo nella sua ciclicità diventa una bussola capace  di orientarci verso non solo una sessualità ma anche una vita più consapevole e centrata sui nostri bisogni, entrambi aspetti centrali per il nostro benessere interiore e di conseguenza relazionale.