La
genitorialità è un processo in divenire che parte dal progetto generativo e
dura tutta la vita. Questo richiede flessibilità ed adattamento ai bisogni del
proprio figlio, costantemente in evoluzione, alla propria vita personale, di
coppia e familiare e agli eventi esterni che si presentano lungo il proprio
cammino.
Il sostegno alla genitorialità si inserisce all’interno di questo contesto in continua trasformazione e diventa uno spazio all’interno del quale poter riflettere su di sé, sulla relazione di coppia, sulla relazione con il proprio figlio, sul proprio modo di essere genitori ma anche di essere stati a propria volta figli.
Sappiamo
che la famiglia e il rapporto con i genitori rappresentano la base per lo sviluppo
di ogni bambino per questo risulta di primaria importanza sviluppare, in
qualità di genitori, una buona sintonizzazione con i bisogni dei propri figli e
con i propri stessi bisogni.
Un percorso di sostegno alla genitorialità permette di mantenere un buon livello di consapevolezza e riflessione su di sé, sulle dinamiche di coppia e sul rapporto con il proprio figlio al fine di favorire il benessere dell’intero nucleo familiare. Durante le sedute, oltre a fornire informazioni teoriche rispetto alla tematica che ha portato alla consultazione e rispetto alle caratteristiche dello sviluppo psichico per la fascia d’età del proprio figlio (qui puoi richiedere una guida gratuita che ho scritto sulle fasi dello sviluppo psicorelazionale da 0 a 2 anni), sarà possibile favorire la consapevolezza del proprio vissuto emotivo, del proprio stile educativo e modo di essere e sentirsi genitori, della relazione e comunicazione all’interno della coppia genitoriale, del modo in cui si vive la relazione con il proprio figlio. Tutto ciò permetterà di raggiungere una maggiore chiarezza rispetto alla situazione che si sta vivendo e, di conseguenza, potenziare le proprie capacità personali e relazionali.
Il percorso di sostegno alla genitorialità quindi è del tutto personalizzato e potrà svolgersi sia con entrambi i genitori sia con un singolo genitore, includendo però sempre la figura dell’altro seppur non presente durante le sedute. Si precisa che il focus dell'intervento sono i genitori i quali potranno di conseguenza agire sulla relazione/comunicazione con il loro bambino.
Il servizio che propongo va dalla gravidanza, ponendosi come percorso di accompagnamento alla genitorialità e al passaggio dall’essere figli all’essere genitori, fino ai primi 3 anni di vita del bambino. Sara’ possibile richiedere l’attivazione di percorsi sulle seguenti tematiche: