La consulenza psicologica via email può essere considerata il primo passo nel poter ri-valutare ciò che crea disagio dal punto di vista emotivo e individuare nuovi modi di vedere ed affrontare il problema. Essa consiste in una prima spiegazione della situazione che stai vivendo alla quale seguirà una mia risposta che ha come scopo quello di favorire un orientamento volto a una maggiore comprensione di quanto sta accadendo nella tua vita.
Valuterò le richieste e fornirò risposte in maniera etica, morale e professionale seguendo il Codice deontologico professionale dello Psicologo.
Il servizio è conforme alle Linee Guida per le consulenze psicologiche via internet.
I dati forniti ed il contenuto delle consulenze saranno rigorosamente riservati e saranno utilizzati esclusivamente da me, unicamente per lo svolgimento della attività professionale connessa alla richiesta dell’utente. In nessun caso saranno diffusi o resi noti a terzi, fatti salvi precisi obblighi di legge.
COSTI E FATTURAZIONE
La consulenza ha un costo di 50 euro (incluso contributo integrativo al 2%).
Le tariffe non sono soggette ad IVA e ritenuta d’acconto ai sensi dell’art.1 L.244/2007 e ss.m.m. Il costo delle prestazioni psicologiche è scaricabile come spesa sanitaria dalla dichiarazione dei redditi.
Il pagamento è anticipato pertanto la consulenza verrà erogata solamente dopo l’effettiva ricezione dell’accredito. Il servizio non verrà risarcito in caso di mancato utilizzo.
Da ottobre 2016 anche gli Psicologi sono tenuti all’invio, all’Agenzia delle Entrate, dei dati di coloro che hanno sostenuto spese sanitarie. Tale invio è richiesto ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi da parte dell’Agenzia (730 precompilato) come previsto dal Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 1 Settembre 2016, pubblicato il 13 Settembre 2016 in Gazzetta Ufficiale. È possibile opporsi a tale invio comunicando alla professionista la propria volontà prima dell’emissione della fattura.
COME RICHIEDERE IL SERVIZIO
1. Descrivi brevemente, nel form alla fine di questa pagina, il motivo della richiesta, ricordandoti di inserire la tua email.
2. Attendi la mia email di risposta nella quale ti dirò se potremo approfondire la questione attraverso questo tipo di servizio o se sono preferibili altri mezzi o professionisti. Nel caso di conferma ti invierò una serie di domande guida per descrivere in maniera approfondita il motivo del consulto;
3. Inviami una email nella quale descrivi dettagliatamente la situazione che ti sta creando disagio.
A questa stessa email allega:
- il consenso informato corredato dell' Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del DLgs 196/03 compilato e firmato che potrai scaricare qui sotto,
-una copia della tua carta d'identità ;
4. Effettua il pagamento tramite bonifico bancario. Invierò l'iban una volta ricevuta l'email del punto 3.
5. Attendi la mia risposta, che verrà effettuata a seguito del pagamento e sarà corredata da rispettiva fattura.
6.Sarà possibile inviarmi una ulteriore email se sono necessari chiarimenti su quanto da me esposto e ricevere un'ultima email da parte mia.